Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:46 METEO:GREVE IN CHIANTI10°21°  QuiNews.net
Qui News chianti, Cronaca, Sport, Notizie Locali chianti
venerdì 29 marzo 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Gol pazzesco: il portiere del Lesotho segna con un tiro da 70 metri contro l'Etiopia

Attualità domenica 21 ottobre 2018 ore 10:15

Si torna ad indagare sulla città mito di Semifonte

Avversaria della città gigliata, fu rasa al suolo nel 1202 dai fiorentini. Una squadra di studiosi italiani e polacchi realizza le indagini



BARBERINO VALDELSA — Dopo oltre 40 anni si torna ad indagare sulla città mito di Semifonte, la città fondata dai conti Alberti e distrutta dai fiorentini nel 1202. E’ qui che dal 1570 domina tra le colline della Valdelsa l’unica costruzione visibile, eretta al termine del veto emesso dai fiorentini: la Cappella di San Michele Arcangelo in Semifonte, progettata dall’architetto Santi di Tito, riproduzione in scala 1 a 8 della Cupola di Santa Maria del Fiore, capolavoro brunelleschiano. 

Grazie ad una rete di partner il Cnr di Roma e alla stretta collaborazione con le università italiane e polacche sono in corso le indagini e le ispezioni archeologiche che mirano ad individuare eventuali presenze di accumuli, agglomerati e strutture immerse nel sottosuolo.

Un’operazione di respiro internazionale, frutto del Protocollo di intesa firmato nel 2016 tra il Comune di Certaldo e l’Unione comunale del Chianti fiorentino nell’ambito di un progetto di valorizzazione culturale e turistico del sito di Semifonte condiviso con il Gruppo archeologico Achu e alcuni privati residenti nella zona. 

Un’impresa colossale - la definisce il sindaco di Barberino Val d’Elsa Giacomo Trentanovi – che attiva collaborazioni e relazioni internazionali, nello studio condotto in parallelo da archeologi italiani e polacchi delle Università di Firenze e Varsavia, impegnate nella scoperta di due città cancellate dal tempo ma non dalla memoria e caratterizzate da alcune analogie come Semifonte in Valdelsa e Sandomierz in Polonia”. 

Un aspetto innovativo delle indagini è la combinazione tra l’archeomatica e l’archeologia hitech, nonché l’utilizzo metodologie e strumentazioni sofisticate come il georadar, il magnetometro, la resistività elettrica, il drone che scatta immagini multispettrali e fototermiche. È l’applicazione dell’archeologia leggera e non invasiva che permette di andare a caccia di ciò che resta di Semifonte. Le indagini hanno coinvolto anche gli studenti del Corso di Archeologia medievale e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Firenze.

Nonostante l’ira dei fiorentini che secoli fa tolsero ogni diritto di vita e ricostruzione a Semifonte, la terra di Semifonte, amata dai suoi abitanti, continua a far parlare di sé nel segno della memoria. Di Semifonte parla Dante nel sedicesimo canto del Paradiso e in una descrizione dettagliata Pace da Certaldo, autore della Istoria della guerra di Semifonte, scritta probabilmente tra il 1320 e il 1332. Un filo che non si è mai spezzato grazie soprattutto ai semifontesi di allora e agli abitanti di oggi, al senso di appartenenza di una comunità fortemente legata a questa terra, che nel corso del tempo ha continuato a tenere in vita la città sommersa.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno