Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:46 METEO:GREVE IN CHIANTI10°21°  QuiNews.net
Qui News chianti, Cronaca, Sport, Notizie Locali chianti
venerdì 29 marzo 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Sinner-Medvedev, dal 2020 alla finale dell’Australian Open: tutti i precedenti

Cultura mercoledì 05 aprile 2017 ore 17:51

​Un Michelangelo a Marcialla

Un particolare della Pietà

Robert Schoen ha confermato la paternità dell'affresco monumentale custodito nella Chiesa di Santa Maria: “Non c'è dubbio, è di Michelangelo”



BARBERINO VAL D'ELSA — Il Comune di Barberino Val d'Elsa riscopre la presenza un Michelangelo nel cuore di Marcialla. Un vero e prorio tesoro dell'arte italiana è custodito in piazza Brandi, nella chiesa principale dell'antico borgo valdelsano. L'affresco monumentale che raffigura la Pietà nasce da un disegno di Michelangelo Buonarroti (1475-1565). Ci sono voluti decenni, ricerche, studi ma alla fine il percorso della storia dà ragione alla saggezza e alla tradizione popolare e ricompone i tasselli di un mosaico aperto da decenni facendoli tornare tutti al loro posto. Dalle fonti documentaristiche, dagli studi di memoria e storia locale, come quello dell'ex farmacista Elsa Masi, alle ipotesi dei grandi critici e scrittori italiani e stranieri che dalla metà del ventesimo secolo diffondono le proprie teorie sulla paternità michelangiolesca: Giovanni Papini, Robert Weiss e più recentemente James Beck, William Wallace. Michelangelo ha progetto, disegnato e probabilmente in parte realizzato una Pietà per il convento di Marcialla all'età di quindici anni.

Il dato da cui prende le mosse la ricostruzione storico-artistica è la presenza documentata di Michelangelo nel territorio valdelsano, area di confine tra Barberino Val d'Elsa e Certaldo. L'artista, adolescente, fu ospite dei frati agostiniani a Marcialla alla fine del quindicesimo secolo. E' proprio in quegli anni, tra il 1490 e il 1495, che il giovane decise di ricambiare l'accoglienza dell'ordine religioso, che risiedeva nel luogo dove oggi è situata la chiesa di Santa Maria a Marcialla, offrendo in segno di riconoscenza il disegno e il progetto di una Pietà.

Il “cartoon” di mano michelangiolesca, che si distingue per semplicità, limpidezza della composizione, armonia nelle forme, impianto piramidale, tonalità acquerellate, è la certezza sulla quale si costruisce l'attribuzione elaborata dallo studioso di New Orleans Robert Schoen, uno dei massimi esperti di Michelangelo di fama internazionale. E' stato lo studioso americano a definire e confermare la paternità michelangiolesca dell'affresco che adorna il braccio destro dell'ex convento.

La Pietà conservata nella chiesa di Marcialla scaturisce da un elaborato del giovane Michelangelo che a Marcialla si era fermato e aveva vissuto per un periodo, di ritorno da Bologna e Venezia, dopo aver accettato la protezione dell'ordine religioso degli Agostiniani. E' la linea indicata dagli studiosi che negli anni si sono interessati alla paternità della Pietà, custodita nella Chiesa marciallina, e adesso approfondita e sostenuta con ricerche inedite da Robert Schoen, esperto che da trent'anni si dedica allo studio di Michelangelo. Schoen nel 1984 divenne celebre per aver identificato e localizzato a New York il Cupido realizzato da Michelangelo nel 1497 e di cui era andata perduta la memoria per cinque secoli. 

“La tradizione popolare legata alla convinzione della comunità di Marcialla di ospitare in casa propria un Michelangelo è assoluta corretta - dichiara Schoen – in questo affresco c'è l'anima di Michelangelo, la purezza di un giovane e talentuoso artista che stava affiorando nel quindicesimo secolo, la cui presenza è leggibile in tanti elementi compositivi del dipinto, soprattutto nella ricerca e nell'attenzione alla realizzazione delle parti anatomiche delle figure che costituiscono l'opera. In particolare nella sezione di destra dove è presente uno dei due ladroni che si distingue dal resto della composizione proprio per la resa anatomica”.

“Il prossimo passo – aggiunge il sindaco – è l'approfondimento tecnico dell'opera che avverrà nelle prossime settimane con l'utilizzo di strumentazioni ad infrarossi. Seguiamo il percorso che ha suggerito questa mattina l'esperto, ci avvarremo di tecniche e metodologie, specifiche e puntuali, con l'obiettivo di esaminare l'opera dal punto di vista pittorico, abbiamo già fissato un nuovo incontro con Schoen tra il 5 e il 7 maggio in cui effettueremo una nuova valutazione attraverso l'uso di macchine fotografiche digitali che spingono ed estendono lo spettro visibile ai raggi infrarossi"

Resta da capire perché Michelangelo fosse a Marcialla, area decentrata del contado fiorentino, in quegli anni. Benchè non ci siano elementi certi che lo testimoniano, si suppone che la permanenza in campagna di Michelangelo sia legata alla cacciata da Firenze del suo mecenate, Lorenzo il Magnifico. E' probabile che l'artista sia stato invitato ad allontanarsi dalla città per evitare di essere coinvolto nei dissidi politici che si stavano verificando in quel periodo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno